Per rendere la scuola più interessante, capace di promuovere stimoli e suscitare interessi, sia nella Scuola dell’Infanzia, sia nella Scuola Primaria, si progettano e costruiscono percorsi complementari a quelli più strettamente curricolari.
Opportunità di arricchimento e consolidamento degli obiettivi di apprendimento, che integrano i percorsi formativi e li rendono interdisciplinari, sono offerte anche dall’adesione a Progetti e significative Iniziative proposte dal territorio. Si concretizzano nei tempi che ogni plesso individua in seno alla progettazione didattica. Vengono attuate anche attraverso l’articolazione di gruppi di alunni provenienti da classi diverse di diversi anni di corso. (in ottemperanza all’art. 4 punti 2 e 3 del DPR 275/99 ).
Progetto ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA
( Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie)
Obiettivo: si prefigge lo scopo di sviluppare nei bambini capacità relazionali che gli permettano di capire se stessi e gli altri, al fine di promuovere il benessere psicofisico di tutti.
Progetto CORO DI VOCI BIANCHE
(Scuole Primarie)
Obiettivi:Tenuto conto che tutti i bambini sono dotati di potenziali capacità musicali, il progetto vuole promuovere una prima alfabetizzazione musicale che favorisca negli alunni la conoscenza e la comprensione del mondo sonoro, l’abilità ad esprimersi convenientemente con i suoni prodotti dalla propria voce, le condizioni affinchè si acquisiscano relazioni ed atteggiamenti di ascolto e di convivenza democratica.
Il giorno 17 dicembre 2014, a conclusione del progetto, si è svolto presso la Chiesa parrocchiale un concerto che ha visto coinvolte tutte le classi del plesso di Ammeto. Il progetto, accolto con entusiasmo da tutti i bambini e le insegnanti, ha permesso di instaurare relazioni ed atteggiamenti di ascolto e di convivenza democratica offrendo la possibilità di esprimere attraverso il canto sentimenti positivi. Il percorso è risultato di grande valore grazie alle competenze dell’esperto e alla preziosa collaborazione tra lo stesso e il team docente.
Progetto CONTINUITA’
(Nidi d’infanzia, Sezione Primavera, Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado )
Obiettivi: il progetto è uno strumento prezioso per rendere maggiormente flessibili i momenti di passaggio da un ordine di scuola all’altro e favorire la costruzione di un linguaggio comune al fine di attuare un raccordo tra le istituzioni
Progetto A.V.I.S.
(Scuole Primarie)
Obiettivo: ha lo scopo di sensibilizzare i valori della solidarietà, del rispetto dell’ambiente, della gratuità e del dono, utilizzando come strumento l’incontro con gli esperti di competenza
Progetto LINGUA INGLESE
(Scuole dell’Infanzia: alunni di quattro e cinque anni)
Obiettivo: il progetto, svolto da una docente di madrelingua, si pone come un primo approccio agli elementi della lingua inglese. Il percorso ha come obiettivo principale quello di offrire agli alunni esperienze che li motivino, li coinvolgano dal punto di vista affettivo e li sollecitino ad esprimere e a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua
Progetto “CERTIFICAZIONE COMPETENZE L2” TRINITY COLLEGE
(Scuola Primaria- classi quinte)
Sono nove anni che il II Circolo Didattico Marsciano – Ammeto presenta il progetto Trinity College il cui obiettivo è il potenziamento della lingua inglese, proponendo al candidato la possibilità di cimentarsi in un colloquio con un madrelingua inglese, esaminatore scelto dal Trinity College, Ente Certificatore Esterno, riconosciuto a livello internazionale. L’esame, rivolto ai ragazzi dell’ultimo anno della scuola primaria, è motivante: il candidato partecipa attivamente al colloquio, proprio come accade in una conversazione reale, basata su argomenti presenti nel Syllabus per Graded Examinations in Spoken English. Nell’Europa della mobilità qualsiasi credito acquisito durante la scolarità sarà spendibile in tutto il percorso di formazione e trasportabile in qualsiasi ambito professionale; per tale motivo abbiamo ritenuto importante proporre esami orali a studenti della scuola primaria, in quanto si crede fermamente nel carattere formativo dell’esperienza e l’adesione al progetto è aumentata di anno in anno, dimostrando la soddisfazione sia degli alunni che dei genitori.
Theatre in English
(Scuole Primarie di Ammeto e di Fratta Todina)
Il progetto, attraverso il coordinamento di un insegnante madrelingua inglese, Oliver Page, ha offerto agli alunni della classe IV e V della Scuola Primaria di Fratta Todina e di Ammeto attività laboratoriali finalizzate alla drammatizzazione di una pièce teatrale, significativa e motivante, il cui contenuto è risultato vicino agli interessi degli alunni e ai loro vissuti. Il progetto ha potenziato un clima relazionale positivo e pro-sociale al fine di migliorare i rapporti interpersonali e costruire un percorso che ha accompagnato i bambini verso un’autoconsapevolezza e un autocontrollo emotivi per un’efficace gestione delle relazioni. Gli alunni hanno seguito con entusiasmo gli incontri e si sono impegnati sia a scuola sia a casa per procedere alla memorizzazione delle parti assegnate. Hanno accolto con positività il percorso teatrale che ha facilitato lo sviluppo di competenze linguistiche e che è stato un efficace modo per valutare le proprie capacità comunicative e condividere insieme le regole necessarie per il raggiungimento dello scopo finale. I genitori hanno apprezzato il lavoro svolto e la ricaduta didattica del progetto, soprattutto per quanto concerne il potenziamento di importanti aspetti quali la pronuncia e l’intonazione in lingua inglese.
Progetto E-TWINNING
(Scuola Primaria- classi seconde e terze)
Obiettivo: inserito nel più ampio Progetto Europeo Erasmus Plus, aiuta le scuole a creare un ambiente accogliente in vista di una cooperazione interculturale. Fornisce a studenti e insegnanti di altri paesi di lavorare insieme on-line e offre un’opportunità di scambio relativamente a un progetto condiviso e presentato in piattaforma – DISCOVERING CULTURES AND TRADITIONS – volto, nella fattispecie, a scoprire similitudini e differenze culturali e linguistiche tra il nostro paese e paesi partner che aderiranno alla proposta”.
Progetto ALUNNI STRANIERI
(Scuole dell’Infanzia e Primarie)
Obiettivo: favorire una prima alfabetizzazione della lingua italiana; promuovere l’integrazione, favorendo gli scambi culturali.
Progetto EDUCAZIONE STRADALE
(Scuole Primarie)
Obiettivo: ha lo scopo di sensibilizzare i bambini della Scuola Primaria alle regole di comportamento sulla strada e, più in generale, alle tematiche relative alla sicurezza stradale
Progetto SERVICE-LEARNING
(Scuola Infanzia Castello delle Forme)
Obiettivo: è un metodo pedagogico-didattico innovativo che unisce il Service (volontariato per la comunità) e il Learning (acquisizione di competenze). I progetti service-learning sono una prassi educativa che crea situazioni didattiche basate su compiti reali dove i bambini rivestono un ruolo attivo insieme ad adulti del territorio sensibili al buon funzionamento della società civile. Sviluppa il senso di responsabilità e l’autostima. Favorisce la coesione del gruppo-classe facilitando il clima di apprendimento.
Progetto MUSICA/TEATRO/ARTI CIRCENSI
(Scuole dell’Infanzia e Primarie)
“Il circo è realtà e gioco allo stesso tempo…” Nei laboratori di arti circensi i bambini apprendono tecniche di giocoleria, acrobatica, equilibrismo che consentono di crescere nel sincronismo dei movimenti ed in ascolto del proprio ed altrui corpo, ma anche tecniche di clownerie dove regna incontrastata l’emozione. Sono altresì presenti elementi di recitazione per sollecitare nuovi canali di percezione e comunicazione.
Progetto MIMA – Mathematics in the making
(Scuola primaria di Ammeto-classi 4^A-4^C-5^A)
“Mima” è un progetto europeo che ha l’obiettivo di aiutare gli studenti di scuola primaria a sviluppare un maggiore interesse e competenze nell’ambito della matematica, arricchendo anche le loro abilità sociali e civiche, contribuendo, in tal modo, ad accrescere le loro possibilità di successo sia nella scuola che nella vita. La metodologia utilizzata è di tipo hands-on; tale metodo accresce la percezione e la comprensione di concetti astratti attraverso l’uso di attività sensoriali e motorie. Le attività hands-on favoriscono gioia e motivazione, le nuove esperienze entrano nel cuore, la nuova conoscenza trova la sua strada nella mente del bambino che sta imparando. Offrono ai bambini un modo di imparare a risolvere problemi ad un livello molto pratico, che può essere la base per riflettere sulle strategie che sono state usate. Tali esperienze metacognitive possono aiutare a ristrutturare il proprio modo di pensare, supportando così la comprensione di nuovi concetti da imparare.