Leggere significa conoscere, imparare, viaggiare, sognare, ma soprattutto significa disegnarsi un’esistenza migliore e i libri sono le matite che donano colore alla vita di tutti noi. È il miglior esercizio per costruire la propria personalità e sviluppare la mente, le conoscenze lessicali e la fantasia. È una porta che ci apre alla bellezza, a una maggiore consapevolezza delle nostre radici, ai sentimenti degli altri che spesso ci fanno scoprire anche i nostri sentimenti nascosti. È una chiave per diventare cittadini del mondo”
Continuità e Biblioteca: è stata questa la sfida del nostro Circolo Didattico nello scorso anno scolastico. Il progetto ha visto coinvolti tre Comuni e si è sviluppato a partire dai nidi d’infanzia, fino alle classi prime delle scuole secondarie di primo grado, passando per la sezione primavera, le scuole d’infanzia e le scuole primarie.
La biblioteca del Comune di Marsciano è diventato un luogo speciale di incontro, un laboratorio di lettura e musica. Proprio con questo progetto Continuità “Emozioni in un libro” dell’A.S. 2014-2015 , nato dall’intento sentito di arginare le difficoltà degli anni ponte attraverso momenti dedicati alla conoscenza reciproca per il tramite di laboratori di lettura, il nostro Circolo Didattico ha partecipato ad un concorso “Trecento in bando-vinci uno scaffale di libri” indetto dal Centro per il libro e la Lettura di Roma, inserito nel progetto “In Vitro”, un progetto sperimentale di promozione della lettura,, coordinato e promosso dalla Regione Umbria.
Insieme ad altre 90 scuole di tutto il territorio italiano siamo risultati vincitori di 300 libri, un e-reader e un tablet su cui sono state precaricati decine di titoli in formato digitale.
Sabato 14 novembre, a Perugia, si sono svolte le premiazioni dei vincitori, presso il Complesso Monumentale di San Pietro, Borgo XX Giugno, nella Galleria Tesori d’arte.
Se volete curiosare premiazioni e foto degli eventi, sono online sul sito ufficiale di In Vitro www.progettoinvitro.it
Comunicazione Trecento in bando